Quali sono i benefici
Aria Pulita

Riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di tonnellate equivalenti di petrolio
Autosufficienza

Produzione di energia generata dagli impianti a livello locale
Risparmio

Risparmio in bolletta per gli associati
Servizi per la comunità

Gli incentivi possono finanziare nuovi servizi per la comunità locale
La tariffa incentivante
- Parte fissa per 20 anni più alta per gli impianti di piccola taglia, più bassa per gli impianti più grandi, sulla quota parte di energia condivisa
- Parte variabile in funzione del prezzo di mercato dell’energia, che aumenta se il prezzo di mercato diminuisce
- Maggiorazione tariffaria per gli impianti nelle regioni del nord
Gli impianti esistenti possono essere inseriti nelle configurazioni, nel limite del 30% della potenza totale per le configurazioni di CER, ma non sono incentivati.
Corrispettivo di valorizzazione
Per ciascun kWh di energia elettrica autoconsumata viene riconosciuto dal GSE un corrispettivo unitario, definito contributo di valorizzazione, relativo alla tariffa di trasmissione a cui può aggiungersi un contributo relativo alle tariffe di distribuzione e alle perdite di rete.
I valori delle tariffe di trasmissione e distribuzione sono definiti annualmente da ARERA.
I valori riportati nella tabella sono relativi al 2025.
Fonte: webinar “Le Comunità energetiche” – GSE - 08 luglio 2025