Salta al contenuto principale

Il 19 marzo in Città Metropolitana il Convegno dedicato alla “Comunità Energetica territoriale”

Data

Genova, 19 marzo 2025 – Sala del Consiglio Metropolitano
Città Metropolitana di Genova organizza mercoledì 19 marzo l’evento “Partenariati innovativi per la transizione energetica. La comunità energetica di Città metropolitana”, un appuntamento dedicato alla sostenibilità e alla governance dell’energia nel territorio metropolitano.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, enti locali e soggetti coinvolti nello sviluppo della Comunità Energetica territoriale.
L’evento sarà un momento chiave per approfondire la politica energetica del territorio, le nuove opportunità di finanziamento e i modelli innovativi di gestione delle risorse rinnovabili. Il Piano Strategico Metropolitano (PSM), aggiornato secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030, pone al centro la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Una Comunità Energetica Rinnovabile per l’intero territorio metropolitano
Durante il convegno verrà proposta la creazione di un unico soggetto giuridico che favorisca la gestione integrata della produzione e del consumo di risorse energetiche rinnovabili, contribuendo al contrasto alla povertà energetica e alla creazione di nuovi servizi per il territorio.
L’iniziativa è di particolare interesse per i piccoli comuni, in quanto potrà agevolare il loro accesso ai finanziamenti PNRR e regionali riservati ai membri di comunità energetiche. Inoltre, potrà consentire a tutti gli aderenti di contare su tale nuovo unico soggetto giuridico in grado di gestire con flessibilità i rapporti con il GSE e i vari partner di progetto.
La proposta è stata elaborata grazie alla fattiva collaborazione della Università di Genova e della Arcidiocesi Metropolitana di Genova che, insieme alla Città Metropolitana di Genova, hanno siglato il protocollo d’intesa su tale iniziativa.
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Liguria, dell’Università di Genova, dell’Arcidiocesi di Genova, dei Comuni che aderiranno con le prime iniziative e del GSE. Un confronto aperto e multidisciplinare per delineare strategie e sinergie efficaci per la transizione energetica.

Tutti i documenti, sempre aggiornati, relativi alla “Comunità Energetica territoriale” sono disponibili nella pagina dedicata sul sito del piano Strategico Metropolitano all'indirizzo qui sotto.